La ricetta della zuppa di miso: tutto il fascino del Giappone.
Affascinante, elegante, essenziale. Se dovessi descrivere la cucina giapponese userei proprio queste parole. L’ho sperimentata diverse volte e mi son sempre sorpreso come da pochi ingredienti, abbinati a creare quasi delle composizioni artistiche, si riuscissero a creare dei piatti che…
Comfort food per tempi difficili: il riso al forno della nonna.
In questi giorni sospesi tra attese e paure, stiamo passando tantissimo tempo in casa. Lo sto iniziando a fare anche io qui in Belgio ma penso in particolare ai miei connazionali, alla mia famiglia e ai miei amici, già in…
La cucina di Jess: pane, amore e italianità.
Jess è stata la prima persona con cui ho parlato in italiano qui in Belgio e che mi ha anche fatto sentire a casa. Inevitabilmente (quasi) ogni discorso con lei inizia o finisce con: “Allora cosa hai preparato di buono…
Borek: il piatto migrante che viene dalla Turchia.
Tra i diversi piatti che ho sperimentato da quando ho incontrato la cucina turca, c’è una ricetta che merita il posto d’onore qui a La cucina geografica. Per quale motivo? Beh, è uno dei piatti più tradizionali in Turchia, impossibile…
Mattia e le dimensioni sentimentali (e curative) del cibo.
Mattia è quella persona silenziosa, riflessiva che non sembra (o meglio non vuole) farsi notare. Granitico e testardo, sommelier di libri e di spunti gastronomici, sa come curare con le parole e con l’amore. Gli brillano gli occhi quando proponi:…
Galette des Rois: il dolce dei Re Magi e di Saturno.
Se i più piccoli, come i più grandi, in Italia ricevono la calza della Befana per la festa dell’Epifania, in Francia e in Belgio c’è un’altra dolcissima tradizione, che sono sicuro amerete anche voi. Quale? Quella della galette des Rois,…